L.A.F.A.S.-Laboratorio di Anatomia Funzionale dell’Apparato Stomatognatico
Responsabile: prof. Chiarella Sforza
Collaboratori
L’attività del gruppo di ricerca si sviluppa sulle seguenti tematiche:
Analisi funzionale e morfologica dell’apparato stomatognatico in soggetti sani e patologici.
Analisi quantitativa di crescita, sviluppo ed invecchiamento dell’apparato stomatognatico in bambini, adolescenti, adulti.
I dati statici relativi al volto e al cranio sono ottenuti per mezzo di strumenti di acquisizione tridimensionale come stereofotogrammetria, laser scan, sistemi elettromeccanici ed elettromagnetici, e TC a fascio conico (CBCT).
I risultati sperimentali forniscono informazioni qualitative e quantitative utili nella ricerca e nella pratica clinica.
Attualmente i progetti su cui si sta lavorando riguardano le seguenti aree:
- Ripetibilità del posizionamento dei modelli 3D delle arcate dentali in acquisizioni tridimensionali dei tessuti molli del volto. Confronto con i dati ottenuti da CBCT.
- Analisi quantitativa della morfologia facciale e valutazione della simmetria in soggetti affetti da sindrome di Moebius. Il progetto si avvale della collaborazione dell’A.I.S.Mo (Associazione Italiana Sindrome di Moebius) e dell’Università degli Studi di Parma (prof. Mauro Gandolfini)
- Valutazione dell’area della cresta alveolare in soggetti affetti da labiopalatoschisi. In collaborazione con il prof. Marcio De Menezes, professor of Operative Dentistry, Course of Dentistry, School of Health Science, State University of Amazonas, Brasile, e con dott. Ana M. Cerón-Zapata e dott. Ana M. López-Palacio, Odontoiatria Pediatrica e Ortodonzia Preventiva, Universidad CES, Medellín, Colombia.
- Misurazione dell’area del naso: confronto tra acquisizioni ottenute tramite stereofotogrammetria e laser scan. In collaborazione con il prof. Marcio De Menezes, professor of Operative Dentistry, Course of Dentistry, School of Health Science, State University of Amazonas, Brasile.
- Diagnosi precoce della sindrome di Andersen-Tawil attraverso valutazioni della morfologia facciale. In collaborazione con la dottoressa Valeria Sansone, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università di Milano.
- Integrazione tra informazioni cliniche (RDC) e morfofunzionali (RMN e sEMG) per arrivare ad una migliore comprensione delle patologie croniche dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Il Laboratorio lavora a stretto contatto con il L.A.F.A.L., Laboratorio di Anatomia Funzionale dell’Apparato Locomotore.
Pubblicazioni recenti/rilevanti
Sforza C, De Menezes M, Bresciani E, Cerón-Zapata AM, López-Palacio AM, Rodriguez-Ardila MJ, Berrio-Gutiérrez LM. Evaluation of a 3D stereophotogrammetric technique to measure the stone casts of patients with unilateral cleft lip and palate. Cleft Palate Craniofac J. 2012;49:477-83.
Rosati R, Rossetti A, De Menezes M, Ferrario VF, Sforza C. The occlusal plane in the facial context: inter-operator repeatability of a new 3D method. Int J Oral Sci. 2012;4:34-7.
Lodetti G, Mapelli A, Musto F, Rosati R, Sforza C. EMG spectral characteristics of masticatory muscles and upper trapezius during maximum voluntary teeth clenching. J Electromyogr Kinesiol. 2012;22:103-9.
Sforza C, Elamin F, Rosati R, Lucchini MA, Tommasi DG, Ferrario VF. Three-dimensional assessment of nose and lip morphology in North Sudanese subjects with Down syndrome. Angle Orthod. 2011;81:107–114.
Sforza C, Laino A, Grandi G, Pisoni L, Ferrario VF. Three dimensional facial asymmetry in attractive and normal people from childhood to young adulthood. Symmetry 2010, 2: 1925-1944.
Contatti
prof. Chiarella Sforza
Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Università degli Studi di Milano
Via Mangiagalli, 31 - 20133
Milano - Italia
tel. +39 02.503.15385
e-mail: chiarella.sforza@unimi.it
dott. Giorgio Cacciatore
Dottorando
tel. +39 02.503.15390
e-mail: giorgio.cacciatore@unimi.it
dott. Luca Pisoni
Dottorando
tel. +39 02.503.15390
e-mail: luca.pisoni@unimi.it
dott. Davide Giacomo Tommasi
Assegnista
tel. +39 02.503.15390
e-mail: davide.tommasi@unimi.it