Responsabile: Prof. Massimiliano Marco Corsi Romanelli MD PhD, Ordinario di Patologia Clinica ssd MED/05 e Direttore Unità Operativa Complessa, Servizio di Medicina di Laboratorio 1 – Patologia Clinica, e del Dipartimento dei Servizi di Diagnosi, Policlinico San Donato I.R.C.C.S.
Collaboratori: Prof.ssa Emanuela Rita Galliera PhD, Associato di Scienze e Tecniche di Medicina di Laboratorio ssd MED/46; Dr.ssa Elena Dozio, PhD , RTD/A di Patologia Clinica ssd MED/05; Dr.ssa Elena Vianello, PhD Assegnista di Patologia Clinica ssd MED/05; Prof.ssa Lorenza Tacchini, PhD Associato di Patologia Generale ssd MED/04.
L’attività del gruppo di ricerca si è sviluppata sulla seguente tematica:
Il laboratorio si è sempre occupato di aspetti fisiopatologici e di medicina traslazionale: dallo studio di nuovi biomarcatori in immunopatologia, che in malattie degenerative. Negli ultimi 10 anni grazie alla collaborazione diretta sia con l’Istituto Ortopedico R.Galeazzi I.R.C.C.S., che con il Policlinico San Donato I.R.C.C.S., le ricerche del laboratorio hanno interessato il nuovo ambito della osteoimmunologia e delle patologie cardiovascolari. Con la Prof.ssa Tacchini si sono ampliate le applicazioni in campo di biologia cellulare. Si sono anche usati modelli sperimentali animali, quali i ratti zucker.
Tecnologie e Metodiche di Laboratorio
- Biologia molecolare di base; analisi del DNA; PCR; RT-PCR; Real-time PCR
- Analisi di proteine mediante Western Blotting
- Microscopia ottica e a fluorescenza
- Immunoistochimica, immunocitochimica, immunofluorescenza
- Colture cellulari e altre metodologie di biologia cellulare di base
- Citometria di flusso
- Quantificazione di analiti, biomarcatori plasmatici e metaboliti mediante saggi enzimatici e immunoenzimatici mono- e multi-parametrici (EIA, ELISA, Protein Arrays)
- Banca di campioni biologici a -80°C e in azoto liquido.
Strumentazioni:
- Evidence Investigator Protein array, Randox Ltd
- RX-Monza Analizzatore Chimica Clinica, Randox Ltd
- Glomax-Multidetection System, Promega
- Microplate spectrophotometer , Mindray
- Citofluorimetro, Mindray
- Biobanca con servizio di allarme GSM
- Materiale per elettroforesi orizzontale e verticale
- Incubatore
- Centrifuga Refrigerata
- Microscopio ottico e a Fluirescenza ZEISS con fotocamera
- Rotor-Gene 6000 5plex HRM, Corbett Research
- Chemidoc Touch Imaging System, Biorad
Attualmente, i progetti in atto riguardano due principali linee di ricerca:
- Argomento 1. OSTEOIMMUNOLOGIA: L’osteoimmunologia è una nuova branca dell’osteobiologia che si occupa di studiare la relazione tra sistema immunitario ed osso. Negli ultimi anni sono venuti alla luce numerosi dati che confermano questa relazione (Prof.ssa Galliera, Prof.ssa Tacchini, Prof. Corsi Romanelli)
- Argomento 2. PATOLOGIA CARDIOMETABOLICA: Il tessuto adiposo epicardico non è un grasso cattivo, ha una funzione strutturale, serve a mantenere le coronarie in sede e funziona come deposito di lipidi. Se aumenta di molto però diventa specchio della condizione generale dell’organismo e produce molecole (citochine,chemochine e adipochine) che agiscono localmente sul cuore o a livello sistemico negli obesi. Queste molecole hanno una forte attività infiammatoria, che può essere reversibile: se si dimagrisce, infatti, diminuisce anche il tessuto adiposo epicardico. (Dr.ssa Dozio, Dr.ssa Vianello, Prof. ssa Tacchini, Prof. Corsi Romanelli).


Pubblicazioni rilevanti/recenti:
1: Galliera E, Marazzi MG, Vianello E, Drago L, Luzzati A, Bendinelli P, MaroniP, Tacchini L, Desiderio MA, Corsi Romanelli MM. Circulating sRAGE in thediagnosis of osteolytic bone metastasis. J Biol Regul Homeost Agents. 2016;30(4):1203-1208. IF 2.4
2: Vianello E, Dozio E, Barassi A, Sammarco G, Tacchini L, Marrocco-TrischittaMM, Trimarchi S, Corsi Romanelli MM. A pilot observational study on magnesium andcalcium imbalance in elderly patients with acute aortic dissection. Immun Ageing.2017;14:1. doi: 10.1186/s12979-016-0083-y. IF 2.7
3: Dozio E, Di Gaetano N, Findeisen P, Corsi Romanelli MM. Glycated albumin: frombiochemistry and laboratory medicine to clinical practice. Endocrine. 2017;55(3):682-690. IF 3.2
4: Dozio E, Briganti S, Delnevo A, Vianello E, Ermetici F, Secchi F, SardanelliF, Morricone L, Malavazos AE, Corsi Romanelli MM. Relationship between solublereceptor for advanced glycation end products (sRAGE), body composition and fatdistribution in healthy women. Eur J Nutr. 2016. [Epub ahead of print]
PubMed PMID: 27522371. IF 3.2
5: Galliera E, Marazzi MG, Drago L, Banfi G, Luzzati A, Corsi Romanelli MM. Wntsignaling pathway inhibitors as promising diagnostic serum markers of osteolyticbone metastasis. J Biol Regul Homeost Agents. 2016;30(2):399-408. IF 2.4
6: Vianello E, Dozio E, Rigolini R, Marrocco-Trischitta MM, Tacchini L, TrimarchiS, Corsi Romanelli MM. Acute phase of aortic dissection: a pilot study on CD40L,MPO, and MMP-1, -2, 9 and TIMP-1 circulating levels in elderly patients. ImmunAgeing. 2016 22;13:9. doi: 10.1186/s12979-016-0063-2. IF 2.7
7: Vianello E, Dozio E, Arnaboldi F, Marazzi MG, Martinelli C, Lamont J, TacchiniL, Sigrüner A, Schmitz G, Corsi Romanelli MM. Epicardial adipocyte hypertrophy:Association with M1-polarization and toll-like receptor pathways in coronaryartery disease patients. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2016;26(3):246-53. IF 3.3
8: Dozio E, Vianello E, Briganti S, Lamont J, Tacchini L, Schmitz G, CorsiRomanelli MM. Expression of the Receptor for Advanced Glycation End Products inEpicardial Fat: Link with Tissue Thickness and Local Insulin Resistance inCoronary Artery Disease. J Diabetes Res. 2016;2016:2327341. doi:
10.1155/2016/2327341. IF 2.4
Collaborazioni internazionali:
1) Prof. Gianluca Iacobellis, MD PhD University of Miami, USA
2) Prof. Gerd Schmitz,MD Regensburg Universitat, Germany
3) Prof Michael Oellerich, MD Gottingen Universitat, Germany
4) Prof. Monte Willis, MD PhD, Chapel Hill University, North Carolina, USA
Contatti:
Prof. M.M.Corsi Romanelli: Università tel/fax 02-50315341- Ospedale tel/fax 02-52774662,
emailmmcorsi@unimi.it
Prof.ssa Lorenza Tacchini, 02-50315327email lorenza.tacchini@unimi.it
www.amp.org
www.sipmel.it
http://www.sandonato-gsd.it/specialita.php?sc_id=396