Laboratorio ‘’Microscopia Elettronica’’
Responsabile: Prof.ssa Patrizia PROCACCI
Componenti: Dott. Vincenzo CONTE (TA)
Collaboratori: Prof.ssa Maria LEDDA (Laureato frequentatore)
L’attività del gruppo di ricerca si è sviluppata sulle seguenti tematiche:
Argomento 1. RIGENERAZIONE NERVOSA E MUSCOLI SCHELETRICI
Lo studio è rivolto a definire le migliori condizioni sperimentali per favorire la rigenerazione nervosa attraverso l’uso di innesti artificiali come alternativa ad un trapianto autologo di nervo e contemporaneamente per inibire l’atrofia muscolare che colpisce inevitabilmente i muscoli interessati da eventi traumatici, quindi più soggetti al rischio di denervazione, impedendone il recupero funzionale.
Attualmente i progetti in atto riguardano due principali linee di ricerca:
- 1. Rigenerazione nervosa periferica su un modello animale “arto inferiore/nervo sciatico”. La rigenerazione nervosa, agevolata dall’impiego di scaffold biodegradabili e dopo drug delivery, viene valutata sia da un punto di vista morfologico, sia mediante un’analisi morfometrica. (Studio multidisciplinare in collaborazione con Dipartimento di Chimica Organica e Industriale, UNIMI; Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, UNIMI; Dipartimento Scienze dell’Ambiente e della Vita Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, UPMN, Alessandria).
Progetto finanziato dalla fondazione Cariplo
- 2. Osservazione dei cambiamenti che avvengono nel tessuto muscolare striato scheletrico dopo denervazione e, successivamente, del recupero morfo-funzionale in seguito all’ induzione della re-innervazione. (In collaborazione con Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo, Centro Interdipartimentale in Neuroscienze (NIT), UNITO; Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Torino; Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, UNIMI; Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute-S: Donato, UNIMI).
Argomento 2. GANGLI SENSITIVI
All'interno dei gangli spinali le cellule gliali satelliti si dispongono attorno ai neuroni sensitivi a formare un sottile involucro che avvolge completamente il corpo del neurone, separandolo dal connettivo interstiziale del ganglio. Le cellule gliali satelliti sono normalmente collegate fra loro da giunzioni gap. L'accoppiamento gliale è un elemento essenziale per il controllo del microambiente perineuronale e quindi per il corretto funzionamento del metabolismo del neurone e della trasmissione di segnali. L’eventuale variazione del numero di tali giunzioni potrebbe correlarsi ad un loro coinvolgimento nell’insorgenza del dolore.
Attualmente i progetti in atto riguardano una principale linea di ricerca:
- 1. Identificazione al TEM delle giunzioni gap presenti fra le cellule gliali satelliti nei gangli spinali di topi in cui è stata prodotta un’infiammazione a livello dell’arto inferiore. Valutazione dell’incidenza e dell’estensione di tali giunzioni. (In collaborazione con Hadassah-Hebrew University Medical Center di Gerusalemme).
Pubblicazioni recenti/rilevanti
PROCACCI P., MAGNAGHI V., PANNESE E. Perineuronal satellite cells in mouse spinal ganglia express the gap junction protein connexin43 throughout life with decline in old age. Brain Research Bulletin, 2008, 75 (5) 562-569.
CAPITANIO D., VASSO M., FANIA C., MORIGGI M., VIGANÒ A., PROCACCI P., MAGNAGHI V., GELFI C. Comparative proteomic profile of rat sciatic nerve and gastrocnemius muscle tissues in ageing by 2-D DIGE. Proteomics, 2009, 9 (7): 2004-2020.
MAGNAGHI V., CONTE V., PROCACCI P., PIVATO G., CORTESE P:, CAVALLI E., PAJARDI G., RANUCCI E., FENILI F., MANFREDI A., FERRUTI P. Biological performance of a novel biodegradable polyamidoamine hydrogel as guide for peripheral nerve regeneration. Journal of biomedical materials research. Part A. - ISSN 1549-3296. - ISSN 1552-4965. - 98:1(2011), pp. 19-30.
PROCACCI P, BALLABIO M, CASTELNOVO LF, MANTOVANI C, MAGNAGHI V. GABA-B receptors in the PNS have a role in Schwann cells differentiation? Frontiers in Neuroscience (2012), 6:68.PMID: 23335881
MAURO N, MANFREDI A, RANUCCI E, PROCACCI P, LAUS M, ANTONIOLI D, MANTOVANI C, MAGNAGHI V, FERRUTI P. Degradable Poly(amidoamine) Hydrogels as Scaffolds for In Vitro Culturing of Peripheral Nervous System Cells. Macromolecular Bioscience (2013), 13, 332-47. 13. doi: 10.1002/mabi.201200354.
Contatti
Prof.ssa Patrizia PROCACCI: tel. 02-50314662, email patrizia.procacci@unimi.it
Dott. Vincenzo Conte: tel. 02-50314668, email vincenzo.conte@unimi.it