Logo Università degli Studi di Milano



 
 

LABORATORIO LABANOF : Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense  

Responsabile: Prof.ssa Cristina Cattaneo

Collaboratori: Dott. Davide Porta, Dott. D. De Angelis, Dott. P. Poppa, Dott. D. Gibelli, Dott.ssa D. Mazzarelli, Dott.ssa A. Cappella, Dott.ssa F. Magli, Dott.ssa E. Sguazza, Dott. D. Salsarola

 

L’attività del gruppo di ricerca si è sviluppata sulla seguente tematica:

Dalla sua fondazione nel 1995, il LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense), dell'Università degli Studi di Milano, si occupa del recupero e dello studio di resti umani e dell'identificazione del vivente.
Il Laboratorio, formato da medici legali, antropologi, biologi, odontologi forensi e naturalisti, ha il triplice ruolo di effettuare ricerca scientifica, svolgere attività didattica universitaria nelle diverse discipline trattate e prestare consulenza tecnica forense nei diversi settori che riguardano i resti umani e l'identificazione.

Nello scenario giudiziario attuale che richiede competenze sempre più specialistiche, il Labanof è in grado di fornire personale qualificato per la ricerca e recupero di resti umani, sopralluoghi complessi, costruzione del profilo biologico di sconosciuti con ricostruzione facciale, identificazione di cadavere, gestione dell'identificazione di vittime di disastri di massa, studio di causa e epoca della morte di resti umani scheletrizzati, carbonizzati o decomposti (in particolare ricerca e interpretazione di lesioni traumatiche), ricostruzioni dinamiche di delitti in 3D, identificazione di soggetti ripresi in fotografie o filmati, valutazione dell'età biologica di viventi ai fini dell'imputabilità e in casi di adozione e studio di materiale iconografico per la valutazione del reato di pornografia minorile.

Attualmente, i progetti in atto riguardano due principali linee di ricerca:

-          Studio  e identificazione dei resti Umani

-          Studio e Identificazione dei Viventi

 

Pubblicazioni recenti/rilevanti

  • Ratnayake M, Obertovà Z, Dose M, Gabriel P, Broker HM, Brauckmann M, Barkus A, Rizgeliene R, Tutkuviene J, Ritz-Timme S, Marasciuolo L, Gibelli D, Cattaneo C, The juvenile face as a suitable age indicator in child pornography cases: a pilot study on the reliability of automated and visual estimation approaches, Int J Legal Med 2013 [Epub ahead of print] (IF 2.686)
  •  Gaudio D, Di Giancamillo M, Gibelli D, Galassi A, Cerutti E, Cattaneo C, Does cone beam CT actually ameliorate stab wound analysis in bone? Int J Legal Med 2013 [Epub ahead of print] (IF 2.686)
  • Cattaneo C, Porta D, Mazzucchi A, Gibelli D, Brandone A, Grandi M, Morphological alterations of blunt, sharp force and gunshot lesions in bone during the charring process, Am J Forensic Med Pathol 2012;57(1):182-7 (IF 0.883)
  •  Cunha C, Martrille L, Baccino E, Prieto J, Schuliar Y, Lynnerup N, Ramsthaler F, Cattaneo C, The problem of aging human remains and living individuals: a review. Forensic Sci Int 2009;193(1-3):1-13
  •  De Angelis D, Sala R, Cantatore A, Poppa P, Dufour M, Grandi M, Cattaneo C, New method for height estimation of subjects represented in photograms taken from videosurveillance systems. Int J Legal Med. 2009;123(4):351-6

 

 

Contatti

Prof.ssa Cristina Cattaneo tel. 02-50315679 cristina.cattaneo@unimi.it

Dott. Pasquale Poppa.:  tel. 02-050315678  pasquale.poppa@unimi.it

 

www.labanof.unimi.it , Labanof@unimi.it

Torna ad inizio pagina