LABORATORIO “EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI MOLECOLARE DI INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI”
Responsabile: Prof.ssa Elisabetta Tanzi
Collaboratori:
Dr.ssa Silvia Bianchi
Dr.ssa Daniela Colzani
Dr.ssa Elena Rosanna Frati
L’attività del gruppo di ricerca si è sviluppata sulla seguente tematica:
Epidemiologia, diagnosi e caratterizzazione molecolare dell’infezione da Human Papillomavirus (HPV), causa necessaria del tumore della cervice uterina, in differenti gruppi a rischio di infezione. Particolare attenzione è dedicata allo studio dei meccanismi evolutivi e delle dinamiche epidemiologiche dei genotipi di HPV e delle varianti intra-genotipiche mediante applicazione di metodi avanzati di analisi filogenetica (filogeografia e filodinamica).
L’esperienza maturata in tale campo ha permesso lo sviluppo di nuove linee di ricerca mirate allo studio e alla caratterizzazione molecolare delle infezioni sostenute da altri patogeni a trasmissione sessuale e del loro potenziale coinvolgimento nell’eziopatogenesi di alcuni tumori dell’area genitale femminile.
L’attività di ricerca è supportata da numerose collaborazioni con Enti nazionali ed internazionali, quali Regione Lombardia; AO Ospedale L.Sacco; Istituto Europeo di Oncologia; Istituto Nazionale dei Tumori; Associazione Naga; Università degli Studi di Genova, Torino, Cagliari, Sassari; Academic Medical Center/University of Amsterdam.
Attualmente, i progetti in atto riguardano due principali linee di ricerca:
- Argomento 1. Aspetti epidemiologico-molecolari, diagnostici e preventivi dell’infezione da HPV. Le tematiche specifiche riguardano:
- valutazione e monitoraggio dell’infezione da HPV e delle patologie correlate in donne ad elevato rischio per il carcinoma della cervice uterina (adolescenti e giovani adulte, immigrate, HIV positive), in donne della popolazione generale e in gruppi di popolazione maschile (adolescenti e giovani adulti, HIV positivi);
- sorveglianza virologica e caratterizzazione molecolare dei genotipi e delle varianti di HPV circolanti, come strumento di valutazione della vaccinazione anti-papillomavirus;
- analisi filogenetica nello studio dei meccanismi evolutivi di HPV.
- Argomento 2. Ruolo di infezioni virali/batteriche nella eziopatogenesi tumorale. In particolare la ricerca è mirata allo studio di potenziali correlazioni tra:
- infezione da HPV e tumore del colon-retto
- infezione da HPV ed altri patogeni sessualmente trasmissibili (C.trachomatis, M.genitalium, Herpes simplex 2, Cytomegalovirus, ecc.) e carcinomi sierosi dell’apparato genitale femminile (ovaio, tube, endometrio).
Pubblicazioni recenti/rilevanti
- TANZI E., AMENDOLA A., BIANCHI S., FASOLO M.M., BERETTA R., PARIANI E., ZAPPA A., FRATI E., ORLANDO G. Human papillomavirus genotypes and phylogenetic analysis of HPV-16 variants in HIV-1 infected subjects in Italy. Vaccine 2009, 27 suppl. 1: A17-A23.
- FRATI E., BIANCHI S., COLZANI D., ZAPPA A., ORLANDO G., TANZI E. Genetic variability in the major capsid L1 protein of human papillomavirus type 16 (HPV-16) and 18 (HPV-18). Infection Genetics and Evolution 2011, 11:2119-24.
- ORLANDO G, TANZI E, CHATONOUD L, GRAMEGNA M, RIZZARDINI G. VALHIDATE Study Group. Rationale and design of a multicenter prospective cohort study for the eVALuation and monitoring of HPV Infections and relATEd cervical diseases in high-risk women (VALHIDATE study). BMC Cancer. 2012, 12:204-213.
- MARTINELLI M., ZAPPA A., BIANCHI S., FRATI E., COLZANI D., AMENDOLA A., TANZI E. Human Papillomavirus (HPV) infection and genotypes frequency in oral mucosa of newborns in Milan, Italy. Clinical Microbiology and Infection 2012, 18:E197-E199. 10.1111/j.1469-0691.2012.03839.x
- TANZI E., BIANCHI S., FASOLO M., FRATI E., MAZZA F., MARTINELLI M., COLZANI D., BERETTA R., ZAPPA A., ORLANDO G. High performance of a new PCR-based urine assay for HPV-DNA detection and genotyping. Journal of Medical Virology 2013,85:91-98.
Contatti
- Prof.ssa Elisabetta Tanzi - tel.0250315139 – e-mail: elisabetta.tanzi@unimi.it
- Dr.ssa Silvia Bianchi - tel.0250315122 – e-mail: silvia.bianchi@unimi.it
- Dr.ssa Daniela Colzani - tel.0250315140 – e-mail: daniela.colzani@unimi.it
- Dr.ssa Ester Fasoli - tel.0250315122 – e-mail: ester.fasoli@unimi.it
- Dr.ssa Elena Rosanna Frati - tel.0250315122 – e-mail: elena.frati@unimi.it
- Dr.ssa Marianna Martinelli - tel.0250315122 – e-mail: marianna.martinelli@unimi.it