Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di Scienze Tecniche per la Medicina di Laboratorio  

Responsabile: Lorenzo Drago

Collaboratori: Cappelletti Laura, Gabrieli Arianna, Toscano Marco, Vassena Christian

 

L'attività  di ricerca del gruppo è focalizzata prevalentemente sulle seguenti tematiche:

  • Studio del biofilm batterico
  • Studio microbiota e probiotici
  • Patogenesi microbica
  • Diagnosi microbiologica
  • Esperimenti su modelli animali
  • Sviluppo di nuovi antimicrobici

 

Negli ultimi anni l’attività è prevalentemente orientata a: 

  • Biofilm correlato alle infezioni1

Il biofilm è una comunità microbica complessa protetta da matrice polimerica autoprodotta. Una delle principali caratteristiche è la forte adesione a diverse superfici, per esempio, materiale protesico impiegato in ambito clinico. Lo scopo della presente ricerca è  di sviluppare una serie di tecniche applicabili su campioni clinici, che permettano di studiare lo spessore del biofilm, ma anche di  quantificare i batteri vivi o morti presenti nel biofilm, nonché l’interferenza di sostanze con attività inibente il biofilm.

  • Studio dei batteri adesi alla mucosa intestinale di soggetti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD)2 e identificazione  della flora cutanea e intestinale in soggetti affetti da atopia

La  microflora  intestinale  è  implicata  nella  eziopatogenesi  delle  malattie infiammatorie intestinali (IBD). Numerose popolazioni microbiche colonizzano  il  tratto  gastrointestinale  umano,  dove  interagiscono  formando  una comunità eterogenea.

Lo scopo del progetto è quello di analizzare le principali specie batteriche associate alla mucosa intestinale di pazienti affetti da IBD. L’analisi prevede l’utilizzo di metodiche culturali e di biologia molecolare.

Uno dei principali aspetti patogenetici dell'atopia, specialmente della dermatite atopica (AD), è rappresentato da disfunzioni a livello cutaneo e della barriera intestinale; ciò determina un’aberrante risposta infiammatoria e immunitaria in seguito all'esposizione ad allergeni e patogeni. Lo scopo di questo studio è di valutare la microflora cutanea e intestinale di pazienti affetti da dermatite atopica.

  • Sviluppo di un biosensore per l’identificazione di Staphylococcus aureus in campioni biologici3

Gli aptameri sono sequenze di acido nucleico a singolo filamento che si legano a diversi target. Questo progetto è finalizzato allo sviluppo di un nuovo ed economico biosensore “user-friendly”  per l’identificazione di S. aureus. Il nostro scopo è quello di immobilizzare su un supporto nanostrutturato aptameri ibridati con peptidi marcati che possono essere scalzati in presenza di S. aureus, inducendo uno “switch” colorimetrico nella regione del visibile.

 

 Capacità e competenze:

  • Biologia molecolare (Real Time PCR, Pyrosequencing);
  • Batteriologia e antibioticoterapia;
  • Sistemi di identificazione fenotipici e genotipici
  • Microscopia Confocale

   

 Progetti finanziati:

  •  1FP7 - VII° EU Program – I.D.A.C. IDAC - Implant Disposable Antibacterial Coating: a Novel Approach to Implant-Related Infections in Orthopaedics and Trauma Surgery.
  •  2 Italian Ministry of University -PRIN 2010 - entitled “New insights into the mechanisms of inflammatory bowel disease and identification of new therapeutic targets.
  •   3Bando Fondazione Cariplo 2012- entitled: “Development of an innovative user-friendly colorimetric biosensor based on aptamer- functionalized nanomaterials for the detection of Staphylococcus aureus from different biological sources”
  • Bando Metadistretti Regione Lombardia 2009: ATP 2009 “ID 13587782 AMICROTEX – “Effect of novel antimicrobial textiles for hospital setting”

 

 

Pubblicazioni recenti/rilevanti (5)

Carlo Luca Romanò, Marco Toscano, Delia Romanò, Lorenzo Drago. Antibiofilm agents and implant-related infections in orthopedics: where are we? Journal of Chemioterapy. 2013 Apr; 5(2):67-80.

Drago L, Mattina R, De Vecchi E, Toscano M. Phenotypic and genotypic antibiotic resistance in some probiotics proposed for medical use. Int J Antimicrob Agents. 2013 Apr;41(4):396-7.

Lorenzo Drago, Carlo Luca Romano`, Roberto Mattina, Valentina Signori, Elena De Vecchi.  Does Dithiothreitol Improve Bacterial Detection from Infected Prostheses? A Pilot Study. Clin Orthop Relat 2012 Oct; 470(10):2915-25.

Drago L, Toscano M, Rodighiero V, De Vecchi E, Mogna G. Cultivable and pyrosequenced fecal microflora in centenarians and young subjects. J Clin Gastroenterol. 2012 Oct;46 Suppl:S81-4.

Drago L, Toscano M, De Vecchi E, Piconi S, Iemoli E. Changing of fecal flora and clinical effect of L. salivarius LS01 in adults with atopic dermatitis. J Clin Gastroenterol. 2012 Oct;46 Suppl:S56-63.

 

 

Contatti

Prof:  Lorenzo Drago tel. 02-66214839   e-mail lorenzo.drago@unimi.it

Dott.ssa Cappelletti Laura. tel. 02-66214080  e-mail laura.cappelletti@unimi.it

Dott.ssa Gabrieli Arianna. tel. 02-66214080  e-mail arianna.gabrieli@grupposandonato.it

Dott.Toscano Marco. tel. 02-50319833  e-mail toscano.marco1@gmail.com

Dott. Vassena Christian. tel. 02-66214080  e-mail vassvass87@gmail.com 

Torna ad inizio pagina