Laboratorio di Patologia Molecolare
Responsabile: Prof.ssa Maria Alfonsina Desiderio
Collaboratori: Dott.ssa Paola Bendinelli, Dott.ssa Emanuela Matteucci, Dott.ssa Paola Maroni (Ricercatore, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi), Dott.ssa Alessia Locatelli
L’attività del gruppo di ricerca si è sviluppata sulla seguente tematica:
Da diversi anni questo Laboratorio si occupa di crescita di carcinoma epatici e mammari come pure di metastasisi ossee del carcinoma della mammella. Il microambiente osseo è influenzato dall’arrivo delle cellule metastatiche, ma anche da segnali biologici provenienti dal tumore primario, diventando ospitale per la crescita metastatica. Uno di questi segnali che agiscono a livello locale e sistemico è il fattore di crescita epatico (HGF), che si lega al recettore Met presente sulle cellule metastatiche e su cellule del microambiente, permettendo l’instaurarsi di una rete di interazioni metastasi/stroma. L’osteolisi è la complicanza clinica più grave; le metastasi ossee si carcinoma mammario sono la principale causa di morte delle pazienti.
L’attività di ricerca del Laboratorio di Patologia Molecolare riguarda:
-meccanismi molecolari e cellulari che favoriscono il tropismo osseo e lo sviluppo di metastasi di tipo osteolitico da parte delle cellule di carcinoma mammario;
-ruolo esercitato da stimoli biologici (HGF) e fisici (ipossia) nella crescita invasiva e nella crescita delle metastasi ossee;
-regolazione epigenetica dell’espressione genica, responsabile della plasticità delle cellule tumorali e della differenziazione di cellule staminali adipose;
-interazione delle cellule tumorali con le cellule stromali;
L’identificazione dei meccanismi molecolari responsabili della crescita e della progressione delle metastasi è essenziale per lo sviluppo di nuove ed efficaci terapie.
La ricerca è articolata in studi in vitro e in vivo.
Studi in vitro. Il laboratorio dispone di linee cellulari umane di carcinoma mammario dotate di spiccato tropismo osseo. Vengono utilizzate per lo studio dell’espressione genica, di vie di segnale nucleare e delle capacità invasive in risposta a stimoli biologici e fisici.
Studi in vivo. E’ stato allestito un modello xenograft murino di metastasi ossee osteolitiche utilizzandocellule 1833 ingegnerizzate con un costrutto contenente GFP e luciferasi, che consente la visualizzazione in vivo della formazione e della crescita delle metastasi mediante “Optical Imaging”. Tale modello permette di testare l’efficacia di inibitori farmacologici e genetici nel ridurre la formazione di metastasi ossee.
Metastasi umane. I risultati dello studio in vitro vengono avvalorati da osservazioni condotte su biopsie di carcinoma mammario e di metastasi ossea corrispondente. Questi campioni sono ottenuti grazie alla collaborazione con l’Istituto Ortopedico Galeazzi, uno dei due Centri italiani nei quali vengono effettuati interventi chirurgici su pazienti portatori di metastasi ossee.
Pubblicazioni recenti/rilevanti
1) Matteucci E, Maroni P, Luzzati A, Perrucchini G, Bendinelli P, Desiderio MA. Bone metastatic process of breast cancer involves methylation state affecting E-cadherin expression through TAZ and WWOX nuclear effectors. Eur J Cancer. 2013, 49:231-244. (IF: 5.536)
2) Bendinelli P, Maroni P., Matteucci E., Luzzati A., Perrucchini G., Desiderio MA. "HIF-1 is activated by TAZ versus Wwox in hypoxic microenvironment of bone metastasis from breast cancer” in press 2013, DOI: 10.1016/j.ejca.2013.03.002. (IF: 5.536)
3) Maroni P, Brini AT, Arrigoni E, de Girolamo L, Niada S, Matteucci E, Bendinelli P, Desiderio MA. Chemical and genetic blockade of HDACs enhances osteogenic differentiation of human adipose tissue-derived stem cells by oppositely affecting osteogenic and adipogenic transcription factors. Biochem Biophys Res Commun. 2012, 428:271-277. (IF: 2.484)
4) Maroni P, Matteucci E, Luzzati A, Perrucchini G, Bendinelli P, Desiderio MA. Nuclear co-localization and functional interaction of COX-2 and HIF-1alpha characterize bone metastasis of human breast carcinoma. Breast Cancer Res Treat. 2011, 129:433-450. (IF: 4.431)
5) Previdi S, Maroni P, Matteucci E, Broggini M, Bendinelli P, Desiderio MA. Interaction between human-breast cancer metastasis and bone microenvironment through activated hepatocyte growth factor/Met and beta-catenin/Wnt pathways. Eur J Cancer. 2010, 46:1679-1691. (IF: 5.536)
6) Bendinelli P, Matteucci E, Dogliotti G, Corsi MM, Banfi G, Maroni P, Desiderio MA. Molecular basis of anti-inflammatory action of platelet-rich plasma on human chondrocytes: mechanisms of NF-kappaB inhibition via HGF. J Cell Physiol. 2010, 225:757-766. (IF: 3.874)
7) Matteucci E, Bendinelli P, Desiderio MA. Nuclear localization of active HGF receptor Met in aggressive MDA-MB231 breast carcinoma cells. Carcinogenesis. 2009, 30:937-945. (IF: 5.702)
Contatti
Prof.ssa Maria Alfonsina Desiderio: tel. 02-50315334, fax 02-50315338, email: a.desiderio@unimi.it
Dott.ssa Paola Bendinelli: tel. 02-50315335, email: paola.bendinelli@unimi.it
Dott.ssa Emanuela Matteucci: tel. 02-50315335; email: emanuela.matteucci@unimi.it
Dott.ssa Paola M. Maroni: tel. 02-50315335; email: paola.maroni@guest.unimi.it; paola.maroni@grupposandonato.it