Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laboratorio di ''Istopatologia Forense e Microbiologia Medico Legale''  

Responsabile Scientifico Prof. Dr. Riccardo Zoja, Professore Ordinario di Medicina Legale e delle Assicurazioni

Responsabile di Laboratorio Dr. Guendalina Gentile, Biologa

Collaboratori: Dr. Salvatore Andreola, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Specialista in Anatomia e Istologia Patologica e Tecniche di Laboratorio

Dottorandi, specializzandi e specialisti interessati alla disciplina.

 

Il Laboratorio di Istopatologia Forense e Microbiologia Medico Legale dell’UniMi opera in centinaia di casi di competenza degli Uffici Giudiziari dei distretti lombardi ed italiani ed incentra la propria attività sullo studio macro/microscopico applicato alla patologia forense in un settorato in cui le autopsie medico-legali superano mille unità l’anno. Vi si allestiscono oltre 5.000 preparati annui da tessuti di provenienza autoptica, successivamente esaminati in microscopia ottica (polarizzazione ed immersione) e, in casi selezionati, in microscopia elettronica (scansione e trasmissione) e immunoistochimica. In tal modo fornisce un contributo rilevante nella casistica giudiziaria inerente l’intero ambito di pertinenza (omicidi, suicidi, accidenti del traffico, del lavoro) nonché nel settore della Responsabilità Professionale Sanitaria; nondimeno si occupa di tanatocronologia e vitalità delle lesioni per l’ampia applicazione in Medicina Legale. È strumento indispensabile per la formazione medica generale e specialistica medico-legale, è un centro di esercitazione dei corsi ufficiali della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Naturali, Biologia ed accoglie studenti e laureandi di tali Facoltà che vi operano per l’approfondimento delle proprie conoscenze; è sede di studio per laureati frequentatori, dottorandi di ricerca e specializzandi in Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Ateneo che vi effettuano lezioni, aggiornamenti e seminari in tecniche forensi di preparativa di base laboratoristica e di diagnostica anatomo-patologica medico-legale con personale qualificato e sostenendo la parte formativa di pertinenza nei corsi di perfezionamento per tecnici sanitari di sala anatomica.

Linee di ricerca

- Studio della rilevazione ed interazione di materiali inorganici con i tessuti umani ai fini forensi sui residui di colpo d’arma da fuoco e sul solco da impiccamento a fini diagnostico-differenziali anche su materiale alterato da putrefazione, sulle modificazioni del tessuto osseo in presenza di protesizzazioni metalliche e mezzi di sintesi, sulla persistenza di molecole di origine esogena da veleni anche a distanza dalle fasi acute, sulla possibilità diagnostica differenziale di materiali depositati su cute nella lesività traumatico-contusiva.

- Impiego di soluzioni di reidratazione per la valutazione istologica di campioni di cute umana in avanzato stato trasformativo post-mortale (corpi corificati e mummificati), analisi istomorfologica e studio delle complicanze respiratorie per la prova della diagnosi di causa di morte nell’avvelenamento acuto da sostanze stupefacenti.

 

Pubblicazioni recenti/rilevanti

  1. Mobilia F, Andreola S, Gentile G, Palazzo E, Rancati A, Zoja R. Lethal Bochdalek hernia in a three-year-old: pathological findings and medicolegal investigation in accusation of malpractice. Med Sci Law. 2013;53(1):51-4.
  2. Gentile G, Clerici C, De Micheli A, Merzagora I, Palazzo E, Rancati A, Veneroni L, Zoja R. Analysis of 16 years of homicides and suicides involving the use of weapons recorded at the Milan Medicolegal Bureau. J Interpers Violence. 2013;28(2):386-415.
  3. Casali MB, Lazzaro A, Gentile G, Blandino A, Ronchi E, Zoja R. Forensic grading of myocarditis: an experimental contribution to the distinction between lethal myocarditis and incidental myocarditis. Forensic Sci Int. 2012 30;223(1-3):78-86.
  4. Palazzo E, Andreola S, Battistini A, Gentile G, Zoja R. Release of metals from osteosynthesis implants as a method for identification: post-autopsy histopathological and ultrastructural forensic study. Int J Legal Med. 2011;125(1):21-6.
  5. Zoja R, Gentile G, Giovanetti GF, Palazzo E. Death by complete decapitation of motorcyclist wearing full face helmet: case report. Forensic Sci Int. 2011 15;207(1-3):e48-50.

 

Contatti

Prof. Dr. Riccardo Zoja, MD, PhD, tel. 02-50315685  e-mail: riccardo.zoia@unimi.it

Dr. Guendalina Gentile, Bsc  tel. 02-50315720  e-mail: guendalina.gentile@unimi.it

Torna ad inizio pagina