Laboratorio di Genetica Forense
Responsabile: dott. Andrea Piccinini
Collaboratori: dott. Ferruccio Betti (Biologo, Tecnico laureato), dott. Marzio Capra (biologo frequentatore), dott.ssa Rossella Lorenzoni (Biologo frequentatore)
ATTIVITA' DEL GRUPPO DI RICERCA:
• Questioni tecnico-giuridiche dell’impiego del test del DNA in ambito forense.
• Analisi del DNA estratto da tessuti cadaverici nell’accertamento di patologie geneticamente trasmissibili tra cui mutazioni causa di aritmie cardiache potenzialmente letali (in coll. con il Laboratorio di Biologia Molecolare della Fondazione Policlinico di Milano, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Università degli Studi di Milano) con l’applicazione di tecniche genetico-forensi e determinazione delle relative questioni medico-legali e protocolli.
• Collaborazioni con diversi gruppi di ricerca nella tipizzazione genetica di linee cellulari ad es. in casi di chimerismo, di degenerazione neoplastica o di monitoraggio della crescita di cloni cellulari.
• Valutazione delle possibilità e dei limiti delle analisi forensi, tra cui l’impatto di nuove metodiche nell’estrazione e nella tipizzazione forense del DNA a fini identificativi.
• Valutazione di nuove tecnologie nella gestione di reperti forensi (catena di custodia informatizzata)
SERVIZI PER IL TERRITORIO
Analisi di discendenza: test di paternità su richiesta privata e giudiziale (civile e penale), di maternità, di fratellanza, di discendenza nonno-nipote, ecc.
Le analisi sono eseguite su soggetti viventi (ambito privato o giudiziale), in caso di probando scomparso su suoi consanguinei oppure su oggetti a questi certamente appartenuti o su inclusioni in paraffina prelevati a seguito di intervento chirurgico o biopsia (analisi giudiziale), oppure su cadavere (analisi giudiziale).
Analisi in caso di sospetto scambio di campioni sia per conto di privati, ospedali/laboratori, sia su richiesta giudiziale, su campioni freschi e, ad esempio, istologici.
Analisi del chimerismo genetico in trapiantati di midollo osseo allogenico. La valutazione semi-quantitativa con marcatori microsatelliti è attività tipicamente medico-legale dovendosi verificare la presenza di profili genetici ascrivibili a più di un soggetto quali quelli che si incontrano nelle tracce biologiche cosiddette “miste” (ad es. aggressore + vittima).
Estrazione DNA da tessuti/materiali “complessi”. La particolare esperienza del Laboratorio di Genetica forense nella delicata fase di estrazione del DNA dai materiali più diversi può consentire al Genetista clinico l’analisi di campioni altrimenti assai difficili se non impossibili da analizzare. Esempi sono il tessuto osseo, unghie e capelli, oggetti vari appartenuti, ad esempio, a soggetto non più in vita.
Analisi di campioni biologici: determinazione della natura di materiali biologici ad es. su indumenti o altri materiali
Perizie e consulenze tecniche in ambito civile e penale (analisi di paternità e su tracce biologiche) a supporto dell’attività di giudici e avvocati.
Pubblicazioni recenti/rilevanti
- Schwartz PJ, Priori SG, Bloise R, Napolitano C, Ronchetti E, Piccinini A, Goj C, Breithardt G, Schulze-Bahr E, Wedekind H, Nastoli J. Molecular diagnosis in a child with sudden infant death syndrome. Lancet (2001); 358(9290): 1342-3.
- Piccinini (2010) Identikit genetico: la nuova frontiera delle indagini forensi? Biochimica Clinica, 34 (2): 120-127.
- Piccinini, S. Coco, W. Parson, C. Cattaneo, D. Gaudio, R. Barbazza, A. Galassi. World War One Italian and Austrian Soldier Identification Project: DNA results of the first case (2010) Forensic Science International Genetics. Vol 4 (5): 329-333.
- S. Presciuttini, C. Toni M. Alù, A. Asmundo, L. Baldassarri, A. Barbaro, L. Caenazzo, E. Carnevali, N. Cerri, E. D’Aloia, C. Di Nunzio,V. Onofri, G. Peloso, S. Pelotti, A. Piccinini, C. Robino, S. Turrina, M. Venturi, R. Domenici. (2011) X-chromosome in Italy: A database of 29 STR markers. Forensic Science International: Genetics Supplement Series: e37-e38.
- Piccinini A, Gennari G, (2012) Dal caso Reed ad Amanda Knox; ovvero quando il DNA non è abbastanza… Diritto Penale e Processo; 18 (3): 359-366.
Contatti
Dott. Andrea Piccinini tel. 02-503.15706, email:andrea.piccinini@unimi.it