Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Centro Regionale di Riferimento per la Sorveglianza Virologica dell’influenza  

Centro Regionale di Riferimento per la Sorveglianza Virologica dell’influenza  

Responsabile:

Prof.ssa Elena Pariani

Collaboratori:

Sig. Anselmi Giovanni

Dr.ssa Cristina Galli

Dr.ssa Laura Pellegrinelli

 

L’attività del gruppo di ricerca si è sviluppata sulla seguente tematica:

Il Centro di riferimento per la sorveglianza virologica dell’influenza in Lombardia è operativo nell’ambito della rete nazionale di sorveglianza InfluNet (https://www.iss.it/site/RMI/influnet/default.aspx). Il centro, dotato di laboratori polifunzionali, è validato e accreditato dal Centro nazionale influenza (NIC) per la diagnostica di virus epidemici/pandemici e aviari potenzialmente pandemici.

L’attività di sorveglianza è prevalentemente volta alla caratterizzazione dei diversi tipi e sottotipi di virus influenzali presenti nell’area geografica di riferimento. Sono inoltre eseguiti studi molecolari e filogenetici avanzati, finalizzati a monitorare l’evoluzione virale, a identificare l’emergenza di ceppi farmaco-resistenti e a valutare l’omologia tra ceppi vaccinali e circolanti. I risultati di queste indagini vengono tempestivamente inviati al NIC, che li rende disponibili sia agli organismi di riferimento nazionali (Ministero della Salute) sia a quelli internazionali (Organizzazione mondiale della sanità), fornendo un indispensabile contributo all’annuale aggiornamento dei vaccini.

Durante la stagione influenzale (da novembre a fine aprile), i dati epidemiologici e virologici della sorveglianza delle sindromi influenzali sono elaborati in collaborazione con la Direzione generale sanità (DGS) della regione Lombardia, e pubblicati con report settimanali disponibili al seguente link: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/sistema-welfare/promozione-della-salute/ser-informazioni-influenza-influnews-2014-2015-sal

 

Attualmente, i progetti in atto riguardano due principali linee di ricerca:

- Argomento 1. Le principali attività scientifiche si svolgono nel campo epidemiologico-molecolare e preventivo delle infezioni da virus respiratori e, in particolare, dei virus influenzali, e riguardano:

-       sorveglianza virologica e caratterizzazione molecolare dei virus respiratori circolanti;

-       elaborazione di algoritmi diagnostici per la tempestiva identificazione di virus emergenti, pandemici o a potenziale pandemico;

-       analisi filogenetica  finalizzata allo studio dei meccanismi evolutivi e delle dinamiche epidemiologiche dei virus respiratori, in generale,  e dei virus influenzali, in particolare.

-       sorveglianza di virus influenzali umani e suini nell’ottica dell’approccio “One health”.

-       valutazione dell’efficacia sul campo della vaccinazione anti-influenzale.

 

- Argomento 2. Valutazione dell’immunogenicità della vaccinazione anti-influenzale in gruppi a rischio di complicanze quali soggetti con patologie croniche, immunodepressi e donne in gravidanza.

 

Pubblicazioni recenti/rilevanti 

  1. Pariani E, Amendola A, Piatti A, Anselmi G, Ranghiero A, Bubba L, Rosa AM, Pellegrinelli L, Binda S, Coppola L, Gramegna M, Zanetti A. Ten years (2004-2014) of influenza surveillance in Northern Italy. Human Vaccines & Immunotherapeutics, 2015; 11(1):198-205.
  2. Ebranati E, Pariani E, Piralla A, Gozalo-Margüello M, Veo C, Bubba L, Amendola A, Ciccozzi M, Galli M, Zanetti AR, Baldanti F, Zehender G. Reconstruction of the evolutionary dynamics of A(H3N2) influenza viruses circulating in Italy from 2004 to 2012. PloS ONE, 2015;10(9):e0137099.
  3. Rizzo C, Bella A, Alfonsi V, Puzelli S, Palmieri AP, Chironna M, Pariani E, Piatti A, Tiberti D, Ghisetti V, Rangoni R, Colucci ME, Affanni P, Germinario C, Castrucci MR. Influenza vaccine effectiveness in Italy: Age, subtype-specific and vaccine type estimates 2014/15 season. Vaccine. 2016;34(27):3102-8.
  4. Piralla A, Rovida F, Girello A, Premoli M, Mojoli F, Belliato M, Braschi A, Iotti G, Pariani E, Bubba L, Zanetti AR, Baldanti F. Frequency of respiratory virus infections and next-generation analysis of influenza A/H1N1pdm09 dynamics in the lower respiratory tract of patients admitted to the ICU. PLoS ONE 2017;12(6): e0178926.
  5. Chiapponi C, Ebranati E, Pariani E, Faccini S, Luppi A, Baioni L, Carta V, Merenda M, Affanni P, Colucci ME, Veronesi L, Zehender G, Foni E. Genetic analysis of human and swine influenza A viruses isolated in Northern Italy during 2010-2015. Zoonoses and Public Health, 2017. doi: 10.1111/zph.12378.
  6. Pellegrinelli L, Bubba L, Galli C, Anselmi G, Primache V, Binda S, Pariani E. Epidemiology and molecular characterization of influenza viruses, human parechoviruses and enteroviruses in children up to 5 years with influenza-like illness in Northern Italy during seven consecutive winter seasons (2010-2017). Journal of General Virology 2017;98:2699–2711.

 

Contatti

-       Prof.ssa Elena Pariani - tel. 02 503 15132, email: elena.pariani@unimi.it

-       Sig. Giovanni Anselmi - tel. 02 503 15127, email: giovanni.anselmi@unimi.it

-       Dott.ssa Cristina Galli - tel. 02 503 25071, email: cristina.galli@unimi.it

-       Dott.ssa Laura Pellegrinelli - tel. 02 503 25071, email: laura.pellegrinelli@unimi.it

Torna ad inizio pagina