AQ della Terza Missione
Per la Terza Missione, il Dipartimento si ispira ai principi comuni dell’Ateneo di Ricerca ed Innovazione Responsabile (RRI, Responsible Research and Innovation), sia nell’ambito della valorizzazione economica della conoscenza, sia di promozione culturale e sociale.
Il Referente AQ di Dipartimento lavora a stretto contatto con il Direttore, il vice Direttore, ed eventuali altri attori interni ed esterni per promuovere, recensire, valutare e pubblicizzare le attività svolte dai componenti del Dipartimento. Strumenti di lavoro sono il portale AIR/ IRIS dove vengono caricate le attività svolte (attori: personale docente e PTA), che sono poi analizzate, validate e pubblicate a cura del Referente AQ. Le attività più significative e caratterizzanti sono valorizzate e pubblicizzate sia all’interno (comunicazioni in sede ai consigli di Dipartimento), sia all’esterno (portale AIR/ IRIS, sezione apposita del sito web del Dipartimento)
Il vasto fiorire di valide iniziative non solo locali ma anche a livello nazionale ha spinto il Dipartimento a porre alcune attività di Terza Missione fra gli obiettivi del Piano Triennale del Dipartimento, come dettagliato nel testo ed allegati
Per supportare il lavoro degli Organi del Dipartimento e del Referente AQD, è stato istituito il “Gruppo di Monitoraggio”, formato da Direttore, vice Direttore, Referente AQD, Delegato Open Access, Presidente del Comitato Direttivo Scuola di Scienze Motorie, Referente Lauree Sanitarie Triennali e docenti volontari con esperienze di gestione ad assicurazione della qualità. Il Gruppo cura il monitoraggio periodico delle attività, con particolare focus su quanto previsto dal PTD, analizza i risultati, e propone agli organi del Dipartimento azioni di miglioramento ed eventuali ridefinizioni degli obiettivi e dei target.
Al link sottostante si trova la Scheda Terza Missione 2014 (ultima disponibile)