AQ della Ricerca
Compito istituzionale del Dipartimento è la ricerca scientifica volta all’ampliamento delle conoscenze e alla loro applicazione al miglioramento della qualità di vita. Le attività di monitoraggio della ricerca partono dalla verifica dell’inserimento dei dati relativi alla produzione scientifica sul portale AIR/IRIS (attori: Direttore del Dipartimento, Referente AQ) da parte del personale docente, PTA, assegnisti e dottorandi.
A partire dai dati presenti sul portale, vengono estratti indicatori bibliometrici per analizzare l’impatto delle pubblicazioni. Nelle analisi il Direttore, il vice Direttore ed il Referente AQ di Dipartimento sono affiancati dal Gruppo di Riesame della Ricerca Dipartimentale (GRRD).
Il GRRD raccoglie un gruppo di docenti del Dipartimento fra i più attivi nella ricerca e competenti nelle diverse aree disciplinari caratterizzanti il Dipartimento. La funzione del Gruppo è di supporto e istruttoria tecnica agli organi del Dipartimento cui compete la parte politica (Direttore, Giunta, Consiglio) per:
- supporto per le attività di accreditamento, valutazione e autovalutazione (SUA-RD, SUA-CDS, VQR, ecc.)
- programmazione del personale docente, ricercatore e tecnico
- attribuzione di fondi e di assegni di ricerca.
Il processo parte dal Direttore che, con il supporto del GRRD, propone alla Giunta prima, ed al Consiglio poi le regole generali di attribuzione delle risorse. Viene quindi chiesto al GRRD e al referente AQ di Dipartimento di elaborare, secondo le modalità approvate dal Consiglio di Dipartimento, una proposta di attribuzione dei posti e/o del budget. La proposta è quindi sottoposta agli organi per la discussione e l’approvazione. Il processo relativo alla AQ ricerca è schematizzato nella figura sottostante, con indicazione degli attori coinvolti.
Schema del processo relativo alla AQ ricerca, con indicazione degli attori coinvolti (GRRD, Gruppo di Riesame della Ricerca Dipartimentale).
In linea con la policy d’Ateneo ed in coerenza con le linee guida LERU, il Dipartimento ha posto una azione di monitoraggio della qualità e visibilità della ricerca fra quelle del piano triennale 2020-2022: “Implementare strumenti secondo le Best Practices a livello internazionale per la qualità della ricerca e l’Open Access”. Per i dettagli si veda il Piano Triennale ed allegati
- SUA – RD (oggi Piano Triennale del Dipartimento):
La SUA-RD (Scheda unica annuale della ricerca dipartimentale) è la procedura prevista nell'ambito del sistema A.V.A. (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), finalizzato a misurare e assicurare la qualità e l'efficacia delle attività di ricerca e di terza missione delle Università. Dal 2018 è sostituita dal Piano Triennale del Dipartimento.