Organizzazione

Il Dipartimento promuove e coordina attività di ricerca di base, epidemiologica, di promozione della salute, clinica e forense rispettivamente mirate all’avanzamento delle conoscenze scientifiche, alla tutela e al miglioramento della salute dell’uomo, allo studio della persona nei suoi rapporti col Diritto, e al miglioramento della qualità dei servizi sanitari. Nel suo complesso, l’attività del Dipartimento si ricollega allo spirito dell’art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana e alla concezione della salute in esso prefigurata.
Le ricerche sono relative all’uomo o a modelli animali e cellulari con dirette applicazioni traslazionali, partono dalla caratterizzazione della normalità durante la crescita, lo sviluppo, l’età di stato e l’invecchiamento, ed indagano come le diverse patologie e i vari agenti patogeni alterino tale normalità, alla ricerca di misure di prevenzione, trattamenti e condizioni di vita in grado di ristabilire stati di salute per l’individuo e la collettività. Tra questi è ricompresa anche l’attività motoria, il ricondizionamento post-riabilitativo, e l’attività sportiva a tutti i livelli di pratica, nel dilettante e nel professionista. Tali ricerche sono anche applicate nelle diverse aree di intersezione tra Medicina e Diritto. Inoltre vengono svolte ricerche nel campo dell’organizzazione dei servizi sanitari e dell’economia sanitaria.