La terza Missione in Dipartimento
Terza Missione culturale e sociale
Cultura: eventi culturali, divulgazione scientifica, gestione di musei e scavi archeologici
- Divulgazione Scientifica
Interviste del Dipartimento su COVID-19/CORONAVIRUS
15 aprile 2020 TG3 intervista il Virologo Pregliasco: CORONAVIRUS, SIAMO ANCORA IN FASE 1
11 aprile 2020 TG3 intervista il Virologo Pregliasco: CORONAVIRUS, LA SITUAZIONE IN ITALIA.
2 aprile 2020 TG3 intervista la Prof.ssa Pariani: CORONAVIRUS, UN FRAGILE EQUILIBRIO.
27 marzo 2020 intervista Virologo Pregliasco Vero o falso? Sfatiamo i falsi miti sul COVID-19
6 marzo 2020 TG3 intervista il Prof. Zanetti: CORONAVIRUS, COSA CI ASPETTA?
3 marzo 2020 Il Sussidiario intervista alla Prof.ssa Pariani: CORONAVIRUS, “In Lombardia l’infezione è più veloce che in Cina”.
24 febbraio 2020 Il Sussidiario intervista alla Prof.ssa Pariani: CORONAVIRUS, “È una mega-influenza aggravata da un’altissima percezione del rischio”
29 gennaio 2020 TG3 intervista il Virologo Pregliasco: CORONAVIRUS, IL VACCINO CHE ANCORA NON ESISTE
Vino & Salute: "Is red wine actually good for you?"
Il Dr. Bertelli, ricercatore presso il nostro Dipartimento, è stato Intervistato dal londinese "The Times" sul possibile ruolo dei polifenoli contenuti nel vino rosso.
Il video è visibile qui: https://www.facebook.com/147384458624178/videos/1645238862305541
Collezione Antropologica Labanof
Nel 2017 l’Università degli Studi di Milano attraverso il LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense – Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute) ha creato la CAL (Collezione Antropologica Labanof), una raccolta museale comprendente oltre 6000 scheletri tra archeologici e contemporanei allo scopo di poter rendere fruibile il patrimonio scheletrico lombardo. Nel febbraio 2018 la collezione ha ricevuto il riconoscimento di Raccolta Museale dalla Regione Lombardia (D.g.r. 26 febbraio 2018 - n. X/7892).
Vino & Salute: un ricercatore del Dipartimento intervistato dalla BBC
Il Dr. Alberto Bertelli ha illustrato gli effetti benefici sulla salute di una moderata assunzione di vino rosso.
L’Anatomia di Leonardo: un confronto fra arte, scienza e medicina
L’incontro del 20 maggio 2019 ha inaugurato l’omonima Mostra che è stata visitabile dal 21 maggio al 1° giugno nel Cortile Farmacia di Via Festa del Perdono 7, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00.
Scopo della mostra è proporre il confronto tra alcuni disegni leonardeschi raccolti nel codice Windsor e le moderne immagini radiologiche in 15 pannelli comprensivi di didascalie esplicative dell’anatomia e delle tecniche diagnostiche utilizzate. L’evento sarà inaugurato da una conferenza sull’analisi medico-scientifica dei disegni leonardeschi posti a confronto con le immagini fornite dalle moderne tecnologie.
“Tatuaggi, il pericolo sotto pelle”. Intervista del Prof Sardanelli a SkyTG24
Il 12,8% della popolazione italiana, secondo un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, ha almeno un tatuaggio. Da analisi chimiche su diversi campioni è emerso che gli inchiostri contengono nel 30% dei casi ammine aromatiche cancerogene e nel 10% dei casi metalli pesanti oltre la soglia di legge. Queste caratteristiche possono diventare un serio problema quando si deve fare una risonanza magnetica
Trasmissione Geo su Rai 3: il Dr. Alberto Pellai è ospite periodico chiamato ad approfondire le tematiche relative alla relazione genitori/figli con interviste diretta del conduttore. Nel 2017 ha partecipato alle trasmissioni del 17 gennaio, del 10 aprile e del 18 settembre.
Il settimanale periodico Famiglia Cristiana ha affidato al Dr. Alberto Pellai la redazione di una rubrica fissa settimanale, avente per oggetto i temi della prevenzione in età evolutiva. La rubrica si intitola In Famiglia e ogni anno il Dr. Pellai realizza 50 puntate della stessa per il periodico settimanale. Famiglia Cristiana è tra i dieci settimanali più diffusi a livello nazionale (quinta posizione nell’ultima rilevazione ADS con 386.000 copie settimanali stampate).
Arrampicata sportiva:
Le riviste di settore parlano di noi...
https://www.outsideonline.com/2273051/do-climbers-need-aerobic-endurance
Una ricerca svolta nel nostro Dipartimento (dr. Eloisa Limonta, dr. Susanna Rampichini, dr. Emiliano Ce’, prof. Fabio Esposito) ed appena pubblicata sull’European Journal of Applied Physiologyè stata segnalata al grande pubblico da OUTSIDE.
OUTSIDE è una rivista statunitense nata nel 1977, che mira alla diffusione della cultura outdoor attraverso la scoperta di sport, luoghi, personaggi, esplorazioni, scoperte, tendenze ed eventi legati alla vita all'aria aperta.
La versione cartacea ha una diffusione di quasi 700.000 copie al mese. Nel 2016, è stato inserito al quarto posto nella classifica delle migliori riviste sportive di tutti i tempi. Sulle sue pagine sono nati famosi autori di bestseller di argomento sportivo come Jon Krakauer.
Programma Superfoods The Real Story UK ed intervista Dr. Bertelli sul Vino
Nella trasmissione televisiva di Channel 4 è andato in onda uno speciale focalizzato sulle nostre ricerche riguardanti il vino
29-30 settembre 2017 “MeetMe Tonight – Faccia a Faccia con la Ricerca”
I Segreti del Volto - Milano, Giardini Indro Montanelli
18-24 maggio 2017 “Violenze svelate” Scienza e ricerca per i diritti umani, mostra a cura del Labanof
Cortile Farmacia di via Festa del perdono 7.
Consapevolezza civile: dibattiti, expertise scientifica
- Dibattito
29 giugno 2018 – HUMAN CRIMINOLOGY: Il pensiero criminologico e l’etnocentrismo. Dalle teorie lombrosiane all’attualità
10 ottobre 2017 Seminario "La dissezione anatomica su cadavere nell'educazione medica e chirurgica"
Aula Magna di Anatomia Umana "Alberto Miani", Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
18-24 maggio 2017 “Violenze svelate” Scienza e ricerca per i diritti umani, mostra a cura del Labanof
Cortile Farmacia di via Festa del Perdono 7.
Educazione: formazione continua (corsi ECM), educazione degli adulti, life long learning
- Formazione continua
17-18 marzo 2018: “Safe Fall-Safe School”: il professor Invernizzi ed il dr Benedini della Scuola di Scienze Motorie hanno invitato due professori dell’Università di Siviglia per la formazione di docenti e studenti universitari su un metodo validato di preparazione alle cadute accidentali di bambini e ragazzi in età scolare (scuola dell’obbligo). Il corso di formazione ha permesso di istruire 35 fra docenti di scuole inferiori e medie.
Corso di Perfezionamento 2018 in Criminologia Clinica (prof Isabella Merzagora)
Il Dr. Pellai è stato relatore in plenaria al XXXVI° Congresso Nazionale A.I.M.M.F. PREVENIRE EDUCARE Due orizzonti che si incontrano per una giustizia a misura di minore CATANZARO 5-7 ottobre 2017; 250 partecipanti: http://lnx.camereminorili.it/wp-content/uploads/2017/09/2_Congresso-AIMMF_-BROCHURE.pdf
4 novembre 2017: Convegno Nazionale Erickson “La Qualità dell'inclusione scolastica e sociale”, a Rimini; Workshop: “Preadolescenza. L’età dello Tsunami”. Dr. Alberto Pellai(https://eventi.erickson.it/convegno-qualita-inclusione/speaker-detail?nav=page14l.15&kcond50l.att326l=298&link=oln381l.redirect&cbck=wrReq75136)
Seminari di aggiornamento scientifico per praticanti di Karate Tradizionale 2017
Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica 2017
Corso di Perfezionamento in Psicopatologia e Psicologia Clinica 2017
Grand Rounds Specializzandi Cardiologia e Chirurgia Vascolare (Marzo-Settembre 2017, Prof. Guazzi, IRCCS Policlinico San Donato)
30-31 Marzo 2017 Corso teorico pratico: Applicazioni e sviluppi del test Cardiopolmonare in Cardiologia (Prof Guazzi, IRCCS Policlinico San Donato)
Ambito sociale: salute pubblica, consulenze tecnico/professionali fornite in équipe
- Iniziative di tutela della salute
“Safe Fall-Safe School”: Attivo anche in Italia il progetto sviluppato dall’Università di Siviglia (Spagna) per la prevenzione attiva degli incidenti negli scolari, attraverso l'insegnamento di modi sicuri e protetti per cadere. Promosso dalla Scuola di Scienze Motorie, il progetto “Safe Fall-Safe School” sarà svolto in Italia con la collaborazione delle Federazioni Europea di Judo e Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM).
8 Novembre 2017 Intervista radiofonica: la didattica scolastica in Educazione Fisica
13-14 Maggio 2017 Sulle ali del volontariato - Giornata Mondiale della CRI: Aggiornamento in tema di infezioni emergenti e riemergenti
- Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Health Technology Assessment in collaborazione con WERFEN Group 2017 (prof Corsi Romanelli, Utilizzo di Albumina Glicata nella diagnostica di malattie metaboliche)
- Orientamento e interazione con le scuole superiori e iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani
- Esercitazioni di Biologia cellulare e molecolare presso il Laboratorio del Metabolismo del Ferro 2017 (studenti del Liceo Scientifico)
- Laboratorio interattivo di anatomia umana macroscopica e microscopica 2017 (studenti della Scuola secondaria di primo grado e della Scuola primaria)
- Alternanza scuola lavoro AS 2016/2017 In collaborazione con il COSP http://www.cosp.unimi.it/scuole/5045.htm