Analisi dei dati VQR – Consiglio di Dipartimento SCIBIS 28 settembre 2017
Oggi le attività delle Università si possono riassumere in tre capitoli principali:
- Insegnamento (prima missione, dove gli interlocutori principali sono gli studenti)
- Ricerca (seconda missione, dove si interagisce prevalentemente con le comunità scientifiche)
- “Terza Missione” (attività con le quali l’Università interagisce direttamente con la Società).
Tramite la Terza Missione l’Università si apre al contesto socio-economico, così da valorizzare e trasferire le conoscenze acquisite verso nuovi soggetti e gruppi sociali. Le modalità di interazione ed il contenuto sono variabili e dipendenti dal contesto, ma raggruppabili in due categorie principali:
a) Terza Missione di valorizzazione economica della conoscenza (Brevetti, Spin Off, Contratti conto terzi, progetti di ricerca vinti in bandi competitivi, …)
b) Terza Missione culturale e sociale (divulgazione e produzione di beni pubblici sociali e culturali: organizzazione di attività culturali, formative e convegni; gestione di musei e siti archeologici; public engagement; sperimentazione clinica, …)
La Terza Missione è una delle attività istituzionali che vengono periodicamente valutate dal Ministero
Le modalità con cui la Terza Missione si esplica sono innumerevoli. La loro rilevazione e valutazione è spesso difficile perché vengono frequentemente svolte dai singoli ricercatori e non dalle istituzioni.
Si ricorda che tutti i docenti sono tenuti ad inviare per tempo le proprie iniziative Terza Missione, sulla falsa riga dei modelli scaricabili dal server dipartimentale (Intranet, Cartella TerzaMissione).
Tutte le informazioni necessarie sono da inoltrare a aq.scibis@unimi.it.