Descrivere la funzionalità del controllo cardiovascolare
Il nostro docente, Alberto Porta, e Jan Zebrowski dell'Università di Varsavia, sono stati scelti da Autonomic Neuroscience come editor del numero monografico sul controllo cardiovascolare valutato attraverso parametri facilmente calcolabili.
Seminario: Valutazione Miofunzionale Orofacciale: l'importanza di un metodo standardizzato
Seminario: Valutazione Miofunzionale Orofacciale: l'importanza di un metodo standardizzato Venerdì 04 ottobre 2013 - 14:00 – Aula A MIANI
Progetto CAPES (Brasile)
Un docente del Dipartimento vince una borsa del progetto CAPES (Fundaçao Coordenaçao de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nivel Superior) come Special Visiting Researcher all'Università Federale di San Carlos (Brasile)
Borsa di studio vinta da una ricercatrice brasiliana
Una ricercatrice brasiliana, la logopedista Dr.ssa Gislaine Aparecida Folha, ha vinto una borsa di studio per sviluppare una ricerca nei laboratorio del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Valutare la causalità
La studio delle relazioni causali, cioè l'identificazione di cause ed effetti, è oggi uno degli argomenti di ricerca più stimolanti e dibattuti. L'analisi di causalità tocca ambiti di studio molto diversi che vanno dall'economia alla finanza, dalla climatologia alle scienze umane e sociologiche, dalla filosofia alla biologia, dall'ingegneria alla scienza dell'informazione.
Lunedì 15 luglio 2013 Seminario "Numeri e Grafici: vedere la statistica, raccontare i risultati."
Lunedì 15 luglio 2013 Seminario tenuto dal Prof. Gaj Vidmar. "Numeri e grafici: vedere la statistica, raccontare i risultati."