Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

20-23 febbraio 2018 "La pubblicazione scientifica: dal primo draft alla correzione delle bozze (R23-23)"

Dopo una introduzione sulle diverse forme di articoli sottomittibili ai vari giornali (original, review, review sistematiche, short communications, case report, lettere agli editori, etc.) e la loro struttura, il corso si focalizzerà sugli aspetti meno noti della vita delle pubblicazioni scientifiche, prendendo in esame il punto di vista dell’Editor, del Publisher e dei reviewers. Sarà quindi svolta una parte pratica di review individuale e poi collettiva di un paper, e si affronterà il tema della risposta ai reviewers.

 

Docenti

Fabio Esposito, Nicoletta Gagliano, Giampiero Merati, Francesco Sardanelli, Luca M. Sconfienza, Chiarella Sforza

Data

20 (Aula M01) e 23 (Aula M03) Febbraio 2018 – ore 8.15-14.00 – via L. Mangiagalli 31 – piano -1

Ore/ CFU

10/2

 

Primo giorno

Introduzione e scopo del corso

Tipi di paper scientifici

Struttura di un lavoro scientifico

Il punto di vista dell’editor

Il punto di vista del publisher; la peer review; etica nelle pubblicazioni

Simulazione di submission

 

Secondo giorno

Come si fa una review

Laboratorio: lettura critica e review di un manoscritto (lavoro individuale)

Laboratorio: lettura critica e review di un manoscritto (discussione pubblica)

Come rispondere ai reviewers

08 gennaio 2018
Torna ad inizio pagina